Cerca

Le Migliori Terme vicino a Roma

Tabella dei Contenuti

Roma è caos, storia e bellezza, ma a volte serve una pausa dalla frenesia della Capitale. Per fortuna, nei dintorni ci sono terme e spa perfette per rilassarsi, alcune a due passi dal Colosseo, altre immerse nella natura laziale. Ecco le 10 migliori terme vicino a Roma, ordinate per distanza dal centro, per un’esperienza di relax su misura.

QC Terme Roma (in centro)

vasca qc termeroma
Nel cuore di Roma, vicino a Piazza di Spagna, QC Terme Roma è un’oasi urbana di lusso. Vasche idromassaggio, saune, bagni turchi e un’atmosfera elegante ti accolgono senza bisogno di lasciare la città. Perfetta per un pomeriggio di relax dopo lo shopping o il lavoro. Ingresso: circa 60-70 euro per 5 ore.

AcquaMadre Terme (in centro)

terme-punta-marina-idromassaggio
Nel Ghetto Ebraico, a pochi passi dal Pantheon, questa piccola spa richiama le antiche terme romane. Bagni caldi, tepidarium, frigidarium e massaggi in un ambiente intimo e storico. Non è enorme, ma è un gioiello per chi cerca autenticità. Prezzo: dai 40 euro in su, meglio prenotare.

Terme di Fiumicino (25 km da Roma)

terme-di-saturnia-massaggio
A mezz’ora dal centro, vicino all’aeroporto, queste terme sfruttano sorgenti naturali scoperte anni fa. Piscine all’aperto, acque sulfuree e un ambiente semplice ma rilassante. Ideali per chi vuole un’esperienza low-cost (ingressi da 15-20 euro) senza andare troppo lontano.

Terme dei Papi (80 km da Roma)

piscina terme dei papi
A Viterbo, a circa un’ora e un quarto, le Terme dei Papi sono famose per la loro piscina monumentale di acqua calda sulfurea (oltre 2.000 mq!). Perfette per una giornata immersi nel benessere, con opzioni curative e pacchetti spa. Costo: dai 20 euro per l’ingresso base, fino a 50 con trattamenti.

Terme di Saturnia – Lazio (90 km da Roma)

terme-di-saturnia-vista
A un’ora e mezza, al confine con la Toscana, queste terme naturali sono un regalo della natura. Le cascate del Mulino, gratuite e aperte 24/7, offrono acque calde spettacolari, ma c’è anche il resort di lusso per chi vuole di più. Un must per gli amanti del relax open-air.

Terme di Stigliano (50 km da Roma)

esterno terme di stigliano
A circa un’ora da Roma, vicino a Canale Monterano, queste terme storiche combinano sorgenti naturali e una spa elegante. Piscine termali, fanghi e un parco verde per staccare del tutto. Ingresso: dai 35 euro, con pacchetti che includono massaggi.

Terme Sabine di Cretone (35 km da Roma)

terme-di-monticelli-coppia
A meno di un’ora, queste terme vicino a Palombara Sabina sono un’opzione economica e familiare. Tre piscine di acqua sulfurea, aree picnic e un’atmosfera senza fronzoli. Perfette per una giornata leggera, con ingressi a partire da 12 euro.

Terme di Tivoli – Acque Albule (30 km da Roma)

piscina terme di tivoli
A mezz’ora da Roma, le Terme di Tivoli (dette anche Bagni di Roma) offrono piscine termali sulfuree immerse in un parco. Ideali per relax o cure terapeutiche, con un’area moderna e accogliente. Costo: circa 25-30 euro per l’ingresso giornaliero.

Terme di Fiuggi (80 km da Roma)

terme di fiuggi

A un’ora e un quarto, Fiuggi è famosa per le sue acque benefiche, perfette per chi cerca benessere e salute. Oltre alle cure idropiniche, c’è una spa con piscine e trattamenti. Prezzi variabili, ingresso base intorno ai 30 euro. Ottima per un weekend.

Terme di Chianciano – Lazio (140 km da Roma)

theia Chianciano
A circa due ore da Roma, al confine con la Toscana, queste terme offrono piscine sensoriali, saune e trattamenti di alto livello. L’ambiente è raffinato e immerso nel verde, ideale per una fuga più lunga. Ingresso: dai 40 euro in su.

Qualche Suggerimento

Per un break veloce, QC Terme Roma o AcquaMadre sono l’ideale. Se ami la natura, punta su Saturnia o Stigliano. Per un weekend completo, Fiuggi o Chianciano non deludono. Ricorda di controllare disponibilità e prenotare, soprattutto nei periodi di punta. Quale terme ti ispira di più per la tua prossima pausa?